Siamo generosi perché ci immedesimiamo nell’altro o perché stiamo ricambiando un favore? Se possiamo mascherare le intenzioni con i gesti, non così con l’attività cerebrale. Che svela le nostre intenzioni
La delicata operazione effettuata su un paziente colpito da una rara e aggressiva forma di tumore.
I ricercatori hanno scoperto che le libellule Pantala flavescens riescono a volare addirittura per 7.000 km sopra gli oceani, sono per questo considerate gli insetti che percorrono la distanza più lunga.
Fonte:http://www.chefuturo.it/
Fatto ha comprato il 7 percento di una startup che fa ecommerce di prodotti alimentari per 250mila euro. Ora, che ci fa il sito di una testata giornalistica con una startup
che mette in contatto produttori di eccellenze alimentari con potenziali clienti? Pensate. Da un lato abbiamo una community di circa 20 milioni di lettori mensili di uno dei
quotidiani che meglio in Italia ha saputo costruire la propria. Dall’altro una delle startup che meglio ha saputo dare valore alle eccellenze tipiche locali italiane,
Foodscovery, che le ha messe semplicemente in rete, in collegamento diretto con gli utenti di ogni latitudine.
Le scie chimiche, incredibile a dirsi, tornano ad essere protagoniste nel dibattito pubblico e politico italiano, per la precisione a L'Aquila. Nel consiglio comunale del capoluogo abruzzese domani, giovedì 25 febbraio, andrà infatti in scena un dibattito sui possibili rischi per la popolazione presentati dalle pericolosissime scie bianche lasciate in cielo dagli aerei, un confronto forse anche più urgente della minaccia costituita dalla scomparsa dei folletti nei nostri boschi.
Uno studio promosso dall’osservatorio permanente giovani ed alcool (OPGA) e realizzato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFC – CNR) ha rilevato che i maschi consumano più alcool delle femmine, tra i 14 – 17 enni ci sono meno consumatori rispetto alle classi di età maggiori; tra i maschi la maggioranza dei consumatori è tra i 25 – 34enni, mentre tra le femmine la maggioranza è tra i 18 e i 24 anni.
La scoperta è del 2003, ma se analizziamo le condizioni in cui la nostra società attualmente si trova, merita oggi una particolare attenzione.