Cultura

Il potere terapeutico del colore: come colorare disegni può aiutare gli adulti a combattere lo stress

Era una giornata come tante, con il telefono che squillava incessantemente e le e-mail che si accumulavano senza tregua. Anna, impiegata in una grande azienda, sentiva il peso della pressione lavorativa aumentare. Una sera, mentre camminava distrattamente tra gli scaffali di una libreria, il suo sguardo cadde su un libro da colorare per adulti. I disegni intricati e le pagine immacolate la invitarono a provare qualcosa di nuovo. Senza pensarci troppo, acquistò il libro e qualche matita colorata. Quella notte, con un misto di scetticismo e curiosità, iniziò a riempire di colori una delle pagine. Ciò che accadde nei minuti successivi la sorprese: la sua mente, solitamente affollata da pensieri e preoccupazioni, si svuotò, lasciando spazio solo ai colori e ai movimenti fluidi della matita. Quello fu il primo passo di un viaggio terapeutico che avrebbe cambiato il suo modo di affrontare lo stress.

L’arte del colorare non è un’invenzione recente.

Fin da bambini, siamo stati incoraggiati a impugnare matite e pastelli per riempire pagine bianche con i colori della nostra immaginazione. Tuttavia, negli ultimi anni, il colorare disegni è diventato una pratica sempre più popolare tra gli adulti. Il motivo? Gli esperti hanno scoperto che questa semplice attività ha effetti benefici sul benessere mentale.

Il fenomeno è cresciuto a tal punto che le librerie e le cartolerie offrono una vasta gamma di libri da colorare per adulti, spesso con temi intricati e affascinanti come mandala, paesaggi naturali, motivi floreali e persino opere ispirate a celebri artisti. Ma perché questa attività è così efficace nel combattere lo stress?

Colorare disegni può sembrare un passatempo semplice, ma i suoi effetti psicologici sono profondi. Diversi studi hanno dimostrato che questa attività può ridurre i livelli di stress e ansia, migliorare la concentrazione e favorire un senso di calma e rilassamento.

Colorare permette di entrare in uno stato di mindfulness, ovvero una consapevolezza totale del momento presente. Quando si colorano i disegni, la mente si concentra sui dettagli, sulle sfumature dei colori e sui movimenti della mano, distogliendo l’attenzione dai pensieri negativi e dalle preoccupazioni quotidiane. Questo stato di concentrazione aiuta a rilassare la mente e il corpo, riducendo i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.

La meditazione tradizionale richiede di svuotare la mente e concentrarsi sul respiro, ma non tutti riescono a farlo con facilità, colorare offre un’alternativa accessibile: una meditazione attiva in cui il movimento ripetitivo e la concentrazione sui colori portano la mente in uno stato di quiete e rilassamento simile a quello della meditazione.

Anche chi non si considera un artista può trarre beneficio dal colorare, scegliere i colori, abbinarli tra loro e creare sfumature personalizzate stimola l’emisfero destro del cervello, responsabile della creatività.

Oltre agli effetti psicologici, colorare disegni ha benefici concreti sulla salute mentale e fisica.

Uno studio pubblicato sulla rivista “Art Therapy” ha dimostrato che colorare mandala e disegni dettagliati riduce significativamente l’ansia, la ripetizione di schemi e forme simmetriche ha un effetto calmante sulla mente, simile a quello di ascoltare musica rilassante.

Nel mondo frenetico di oggi, la capacità di concentrarsi è spesso compromessa da continue distrazioni, colorare aiuta a migliorare la concentrazione, poiché richiede attenzione ai dettagli e pazienza nel completare un disegno.

Sebbene possa sembrare un’attività puramente mentale, ha benefici anche sul corpo.

La postura rilassata e il movimento fluido delle mani riducono la tensione muscolare, mentre il focus prolungato aiuta a rallentare il battito cardiaco e abbassare la pressione sanguigna.

Ora che conosciamo i benefici del colorare, come possiamo incorporare questa pratica nelle nostre vite frenetiche?

Dedicare anche solo 10-15 minuti al giorno al colorare può fare una grande differenza nel livello di stress, può diventare una piacevole routine serale o una pausa rigenerante durante il giorno.

Matite colorate, pennarelli, acquerelli: esistono moltissimi strumenti che possono rendere l’esperienza ancora più piacevole, provare tecniche diverse aiuta a mantenere viva la curiosità e il divertimento.

Sempre più comunità online e gruppi locali si dedicano alla colorazione come forma di socializzazione e relax. Partecipare a un gruppo può aumentare la motivazione e offrire l’opportunità di condividere il proprio lavoro con altre persone.

Anna, la nostra protagonista, ha scoperto che il colorare non era solo un passatempo, ma un vero e proprio rifugio dal caos quotidiano, quella che sembrava un’attività infantile si è rivelata un potente strumento di rilassamento e auto-esplorazione.

Nella nostra società sempre più frenetica, trovare momenti di pace e connessione con sè stessi è essenziale, colorare disegni offre un modo semplice e accessibile per ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e stimolare la creatività.

Forse, la prossima volta che sentirai il peso della giornata, potresti seguire l’esempio di Anna: prendere una matita, scegliere un colore e lasciare che la magia del disegno faccia il resto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio