Cultura

OZEMPIC: TRA PERDITA DI PESO E RISCHI PER LA SALUTE

Negli ultimi anni, il farmaco Ozempic (semaglutide) ha guadagnato una popolarità incredibile, non solo come trattamento per il diabete di tipo 2, ma anche come soluzione miracolosa per la perdita di peso.

La sua ascesa ha raggiunto livelli tali da farne un vero e proprio fenomeno di moda, alimentato da celebrità, social media e una narrazione che spesso trascura i potenziali rischi e effetti collaterali.

Ozempic è un agonista del GLP-1 (glucagon-like peptide-1), un ormone che aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue stimolando la produzione di insulina e riducendo l’appetito. Funziona legandosi ai recettori del GLP-1, rallentando lo svuotamento gastrico e aumentando la sensazione di sazietà.

Questo porta a una riduzione dell’assunzione calorica e, di conseguenza, a una perdita di peso, inoltre, aiuta a controllare i livelli di glucosio nel sangue, riducendo il rischio di iperglicemia nei pazienti diabetici.

E’ utilizzato principalmente per il trattamento del diabete di tipo 2 negli adulti, specialmente nei pazienti che non riescono a controllare adeguatamente la glicemia con dieta ed esercizio fisico e può anche essere usato in combinazione con altri farmaci antidiabetici come la metformina.

Negli ultimi anni, il suo utilizzo off-label per la perdita di peso ha attirato l’attenzione, portando alla formulazione di farmaci simili, come ad esempio Wegovy, specificamente indicati per il trattamento dell’obesità, tuttavia, l’uso di Ozempic per il dimagrimento deve essere sempre supervisionato da un medico, poiché i suoi effetti possono variare da persona a persona.

Senza un’adeguata supervisione medica, presenta una serie di effetti negativi che spesso vengono minimizzati, tra i principali rischi troviamo:

  • Problemi gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea e costipazione sono effetti comuni. Questi disturbi possono diventare cronici e debilitanti.
  • Perdita di massa muscolare: la rapida perdita di peso può comportare una riduzione non solo del grasso, ma anche della massa muscolare, con conseguenze negative sulla salute metabolica.
  • Effetti sul pancreas: alcuni studi suggeriscono un possibile aumento del rischio di pancreatite.
  • Rischi cardiovascolari: sebbene Ozempic sia stato studiato per la protezione cardiovascolare nei diabetici, l’uso non supervisionato potrebbe alterare la pressione sanguigna e il ritmo cardiaco.
  • Ipoglicemia: specialmente se combinato con altri farmaci che abbassano la glicemia.
  • Rischio di disturbi alimentari: l’uso non controllato può favorire atteggiamenti disfunzionali nei confronti del cibo, con il rischio di anoressia o altri disturbi del comportamento alimentare.

Il successo come farmaco per il dimagrimento è stato amplificato, poi, dai social media e da personaggi famosi che ne hanno lodato gli effetti miracolosi, video virali, interviste di celebrità e articoli sensazionalistici hanno contribuito a creare un’illusione di soluzione facile e veloce per la perdita di peso.

Piattaforme come TikTok, Instagram e gruppi su Telegram sono diventati veicoli di disinformazione, con utenti che promuovono Ozempic come una “pillola magica” per dimagrire senza considerare gli effetti collaterali.

In molti casi, influencer e venditori anonimi propongono versioni contraffatte o lo spacciano come alternativa naturale, inducendo le persone a un consumo non sicuro.

Su Telegram, in particolare, sono sorti canali in cui il farmaco viene venduto illegalmente senza prescrizione, aumentando i rischi di abuso e reazioni avverse non controllate.

Questa tendenza ha implicazioni sociologiche rilevanti: da un lato, riflette la crescente pressione sociale legata all’immagine corporea, alimentata da standard estetici irrealistici; dall’altro, evidenzia il pericolo di affidarsi a soluzioni rapide e non regolamentate per perdere peso, a scapito della salute.

Sebbene questo medicinale rappresenti un’importante innovazione per i pazienti diabetici, il suo utilizzo al di fuori delle indicazioni terapeutiche raccomandate comporta rischi significativi. Dimagrire in modo sano richiede un approccio equilibrato, basato su alimentazione corretta, esercizio fisico e, se necessario, il supporto di specialisti.

L’uso di farmaci come Ozempic per scopi non approvati dalle autorità sanitarie può rivelarsi una pericolosa scorciatoia con conseguenze impreviste, inoltre, il ruolo dei social media nella diffusione di questa moda evidenzia l’urgenza di una maggiore regolamentazione e di una sensibilizzazione pubblica sui rischi legati all’uso improprio di farmaci.

Prima di assumere qualsiasi farmaco, è fondamentale consultare un professionista della salute per evitare gravi ripercussioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio