Cultura

CA.BU.I.

Il burraco sbarca alle Canarie con l’associazione CABUI “Canarias Burraco International”, presente a Gran Canaria da circa due anni.

Un progetto ambizioso che sta vendo un notevole successo grazie alla Presidente Stefania Bruno ed ai soci fondatori Orazio Ruggiero e Mariano Belviso.

Ma cos’è il Burraco?

Il burraco è un gioco di carte che ha origini italiane, risalenti agli anni ’40. Si gioca generalmente con due mazzi di carte, ed è una variante del gioco della canasta (un gioco di carte sudamericano). Si è diffuso principalmente in Italia, dove è molto popolare, ma anche in altri paesi, come la Francia e l’Argentina, con diverse varianti.

Origini

L’origine del burraco non è completamente chiara, ma si ritiene che abbia avuto una genesi tra l’Italia e l’Argentina. Il gioco si è sviluppato partendo dalla canasta, che a sua volta è nata in Uruguay nel 1939.

La canasta si diffonde rapidamente in tutto il Sud America e negli Stati Uniti, e nel tempo sono nate diverse varianti, tra cui quella che oggi conosciamo come burraco.

In Italia, il burraco è diventato molto popolare negli anni ’40, durante il dopoguerra, e ha rapidamente preso piede nelle sale da gioco e tra gli appassionati.

La peculiarità del burraco rispetto alla canasta è la sua maggiore enfasi sulla strategia e sulle combinazioni di carte, come la formazione dei “burraco” (una sequenza di sette o più carte dello stesso seme).

Regole di gioco

Il gioco si svolge solitamente tra due squadre, ognuna composta da due giocatori. I partecipanti devono cercare di accumulare punti formando combinazioni di carte chiamate “meld”. La combinazione più importante è il “burraco”, che si forma mettendo in sequenza sette o più carte dello stesso seme. Un burraco può essere “pulito” (formato senza l’ausilio di jolly o carte wild) o “sporco” (in cui sono usati jolly o carte wild).

L’obiettivo principale del gioco è cercare di raggiungere un punteggio prestabilito, di solito 2000 punti, accumulando più punti possibile durante le varie mani.

Diffusione

Con il passare degli anni, il burraco è diventato un gioco competitivo e ha visto la nascita di numerosi tornei, sia locali che internazionali. In Italia, le federazioni di burraco sono molto attive, e il gioco ha trovato un posto importante nelle case e nelle sale da gioco. Il burraco è anche presente online, dove le persone possono sfidarsi a livello internazionale.

Variante

Oltre alla versione tradizionale, ci sono diverse varianti del burraco, che includono differenze nelle regole di punteggio, nei mazzi di carte utilizzati, e nelle modalità di gioco (ad esempio, alcune versioni prevedono l’utilizzo di due mazzi di carte e altre di più).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio