A Perugia il corso PASSIONE OLIO
Sai come riconoscere i pregi e i difetti di un Olio Extravergine? Puoi impararlo facilmente iscrivendoti a “PASSIONE OLIO”.
A Perugia L’Associazione “A Tavola con Bacco” organizza per la PRIMA VOLTA in Italia un Corso sull’Olio Extravergine d’Oliva di ALTO LIVELLO a un basso costo veramente alla portata di tutti!
Il Corso – spiega il Presidente dell’Associazione Ennio Baccianella – si svolgerà sabato 26 ottobre 2013 dalle ore 15,30 a Campello sul Clitunno (PG) presso il Frantoio “Marfuga” (www.marfuga.it) in viale Firenze e permetterà, tra l’altro, di capire: quali sono le principali caratteristiche che rendono di qualità un olio extravergine, come riuscire a degustarlo nel modo corretto, perché alle volte un prodotto emana “odori sgradevoli” mentre un altro sprigiona dei pregiati profumi, come spendere i Tuoi soldi acquistando un olio di qualità.
Il programma, professionale, pratico e di sicuro successo – sottolinea ancora Ennio Baccianella – fornirà ai partecipanti le nozioni fondamentali e necessarie per:
– acquistare un olio di Qualità al giusto prezzo tra le tante varietà in commercio;
– scegliere il prodotto più adatto da abbinare ai piatti gastronomici che prepari durante le occasioni più importanti in cui vorrai fare bella figura con i Tuoi ospiti a tavola;
– capire la differenza tra un olio d’oliva e un olio d’oliva extravergine.
Alla domanda sull’importanza che riveste l’olio extravergine di oliva nelle nostre tavole Baccianella risponde: “L’Olio extravergine possiede molte qualità utili al nostro organismo ed è l’elemento base della nota “Dieta Mediterranea”. Pensate che il suo consumo permette tra l’altro di utilizzare più di cento sostanze attive tra le quali la vitamina A, C ed E, diminuire il colesterolo totale aumentando quello buono, ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, contrastare l’invecchiamento cellulare del nostro corpo per merito della sua azione antiossidante, combattere i radicali liberi. “PASSIONE OLIO” affronterà tutti questi importanti argomenti”.
Per facilitare l’apprendimento ai partecipanti è stato strutturato in tre moduli, di cui uno totalmente pratico, che consentirà di:
– conoscere qual è il legame storico dell’olio con l’uomo;
– comprendere che cos’è una cultivar e quali sono le più conosciute;
– organizzare la corretta raccolta delle olive;
– leggere nel modo corretto l’etichetta di una confezione per acquistare il prodotto che vogliamo;
– imparare “in pratica” la differenza che c’è tra le diverse cultivar;
– sapere cosa dice la Legge su DOP, IGP e BIO;
– comprendere quanto è importante per il nostro organismo utilizzare un olio di qualità;
– imparare i metodi fondamentali dell’analisi sensoriale;
– apprendere le tecniche di assaggio: i nostri sensi ci aiutano a capire come degustare;
– scoprire i pregi e difetti di un olio;
– degustare ben 8 oli extravergine diversi alla ricerca delle caratteristiche organolettiche e dei giusti abbinamenti con la gastronomia.
Inoltre, al termine del Corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione “personalizzato”.
Relatore dell’incontro sarà Luca Mencaglia, Tecnico Assaggiatore di olio e più volte Giudice Nazionale e Internazionale a prestigiosi premi e concorsi.
Per informazioni chiamare al 338.9676936 o scrivere una mail a atavolaconbacco@eventidop.com indicando il proprio nome, cognome, indirizzo e un recapito telefonico.
Altre info su www.eventidop.com.
© RIPRODUZIONE RISERVATA