L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NELLE SCIENZE FORENSI
La società di oggi, pur se particolarmente frammentata, sembra univocamente orientata a formulare una pressante richiesta di sicurezza e di giustizia : da un lato, si chiede di predisporre idonei meccanismi di prevenzione; dall’altro, allorché l’atto delittuoso viene portato a compimento, si chiede una reazione pronta, efficace e professionale da parte degli operatori del “sistema giustizia”.
Sul versante della capacità di risposta di questo “sistema” è stato da tempo posto in evidenza che i continui sviluppi in campo scientifico e tecnologico da un lato, e le recenti riforme del codice di procedura penale dall’altro, stanno modificando profondamente il processo penale. Di fatto, sia la fase più propriamente investigativa, sia quella dibattimentale, si avvalgono sempre più frequentemente del contributo di “esperti” nelle varie discipline scientifiche, che assistono la difesa e l’accusa. In tale ambito, l’introduzione della legge sulle indagini difensive, soprattutto per quanto concerne il nostro paese, ha agito da ulteriore catalizzatore tanto che, sin dalle prime attività sulla scena del crimine, così come nei successivi gradi di giudizio, il ricorso alla prova scientifica è diventato sempre più frequente, spesso indispensabile, o addirittura irrinunciabile ai fini di giustizia.
Ogni branca, da sola o in associazione alle altre, permette di arrivare a conclusioni sempre più certe e si rivela spesso fondamentale per la risoluzione di casi delittuosi, la cui positiva conclusione, è spesso affidata all’analisi di tracce e reperti che solo fino a qualche anno fa sarebbero stati completamente inutilizzabili. Inoltre, la realizzazione e la consultazione di archivi (banche dati) comunque estesi (es. impronte digitali, DNA, balistica, etc.), permettono associazioni un tempo non realizzabili, fornendo così, ad ogni fase dell’indagine e del processo, basi oggettive su cui fondarsi. Peraltro, le potenzialità delle moderne tecniche di indagine sono così efficaci ed affidabili da dare a queste un’esposizione praticamente quotidiana nei media.
Finora, in Italia, lo sviluppo di tali discipline è maturato in seno agli Istituti di Polizia Scientifica (Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato) e nell’ambito di taluni Istituti Universitari di Medicina Legale che si sono basati, essenzialmente, sull’esperienza dei singoli operatori e sui dati desunti dall’ampia casistica. Solo recentemente, in alcuni atenei nazionali, sono sorti particolari curricula universitari che hanno sì contribuito a migliorare la situazione, ma che risultano tuttora disorganici e soprattutto inadeguati, per affrontare la problematica nella sua complessa, articolata e delicata interezza : se da una parte, le scienze forensi, sono diventate una realtà irrinunciabile nel panorama processuale italiano, dall’altra, esse non sono ancora riconosciute nei raggruppamenti universitari ufficiali e, solo limitatamente, nelle aule di giustizia.
Sono questi i motivi che hanno indotto l’Accademia ad organizzare uno specifico corso di “Introduzione alle Scienze Forensi”, rivolto gli attori principali in questo campo : autorità giudiziaria, forze di polizia, investigatori, avvocati, esperti e a tutti coloro che voglio approfondire le loro conoscenze in un settore fondamentale per la sicurezza e la giustizia in Italia.
Il corso si prefigge infatti di ottimizzare le competenze individuali e gli strumenti professionali da impiegare nell’attività investigativa ed in quella processuale, secondo le esperienze e le tecniche più moderne ed emergenti oggi disponibili.
E’ di particolare interesse per gli appartenenti alle Forze di Polizia, Avvocati, Magistrati, Medici, Infermieri, Volontari del soccorso e primo intervento, Psicologi e Psicoterapeuti, Sociologi, Assistenti Sociali, Investigatori Privati, Biologi, Chimici, Fisici, Ingegneri, Informatici e tutti coloro che hanno già competenze nel settore delle Scienze Forensi o vogliono entrare nell’affascinante mondo della Prova Scientifica.
Gen. (aus) Dott. Luciano Garofano
Brochure del Corso di Formazione Scienze Forensi
© Riproduzione Riservata