IL PATRIARCATO: IL MOVENTE DELLA VIOLENZA
DALLA VIOLENZA POLITICA A QUELLA DOMESTICA: IL CASO DEI PAESI ARABI
del dr. Amer Al Sabaileh
INTRODUZIONE: Il tema della natura umana e’ un argomento di fondamentale importanza che e’ stato sottoposto all’ attenzione di numerosi filosofi ed antropologi che hanno cercato di interrogarsi sull’origine del comportamento della specie umana al fine di comprendene la natura. Seppur, inizialmente, pensavo di non essere in grado di fornire elementi innovativi per la trattazione di un argomento cosi’ significativo e ampliamente dibattuto sin dall’ origine dell’uomo di Darwin fino alle osservazioni di Frans De Waal, l’ analizi delle due pietre miliari della filosofia classica moderna, quella di Thomas Hobbes e di Jean-Jacques Rousseau, ci forniscono un utile cornice teoretica che costituira’ lo sfondo di questa trattazione.
In questa sede, ho ritenuto opportuno presentare come la natura umana venga rappresentata nella cultura Araba- Islamica. Paradossalmente, per quanto il tema possa sembrare di diversa natura, nella cultura Arabo-Islamica, la rappresentazione della natura umana sembrerebbe coincidere riflettere con il concetto dell’ Homo homini lupus strutturato elaborato da Thomas Hobbes nelle sue opere.
Analogamente, nella cultura Arabo- Islamica contemporanea, ci sono vari episodi di matrice storica o contemporanea, che ci illustrano come il rapporto tra gli uomini sia stato e sia tutt’ora dominato dall’ Homo homini lupus di Hobbes.
La visione di Charles Darwin dell’uomo come animale sociale, mi ha dato un importante stimolo al fine di investigare sul come il Corano (il libro sacro per i musulmani) descrivesse la natura dell’uomo.
Da questo presupposto, desidererei iniziare la mia trattazione presentando un passo del Corano relativo alla natura dell’uomo in cui viene riportato un discorso tra Dio (il creatore) e i suoi angeli:
E quando il tuo Signore disse agli Angeli: “Porrò un vicario sulla terra”, essi dissero: “Metterai su di essa qualcuno che vi spargerà la corruzione e vi verserà il sangue, mentre noi Ti glorifichiamo lodandoTi e Ti santifichiamo?”. Egli disse: “In verità, Io conosco quello che voi non conoscete…”.
Questo concetto si rispecchia pienamente nella filosofia di Hobbes dell’“Homo homini lupus” per la quale l’ uomo per natura sarebbe perfino disposto all’omicidio in virtu’ della propria indole violenta.
Prendendo in considerazione i lavori di Hisham Sharabi, uno dei piu importanti pensatori arabi moderni, cerchero’ di dimostrare quale sia il movente della violenza nelle societa’ arabo-islamiche, ripercorrendo le origini della stessa attraverso un escursus storico che faccia luce sull’ evoluzione del mondo arabo.